RICERCA UN PROGETTO

MigrAction: inclusione e cittadinanza attiva

Per spiegare il progetto MigrAction, abbiamo posto alcune domande a Sara Bacherini, che per CAT supporta Leslie Mechi nel coordinamento e nel monitoraggio progettuale.

1) Sara, puoi descriverci brevemente le principali attività di “MigrAction”?

“MigrAction” interviene con azioni inerenti la “Cittadinanza attiva”, potenziando le attività dello Sportello Immigrazione comunale. Attraverso il servizio svolto dagli Sportelli Decentrati, dall’Unità di strada e dal numero di consulenza dedicato esclusivamente ai Servizi Sociali, viene fornita consulenza su questioni legate all’immigrazione, supporto al disbrigo di pratiche (anche telematiche) legate al percorso di integrazione (bonus sociali, prenotazioni permessi di soggiorno, iscrizioni scolastiche ecc.).

2) Quali sono i beneficiari del progetto?

I beneficiari del progetto sono tutti i cittadini stranieri di Paesi Terzi che si trovano in condizione di fragilità e vulnerabilità sociale e/o i cittadini italiani che con essi abbiano relazione. L’obiettivo è di costruire politiche di integrazione che, nel tempo, diano esiti sociali benefici per tutti.

3) Il progetto prevede anche l’attivazione di una unità mobile. Quali sono gli scopi degli operatori e dove è possibile incontrarli?

L’Unità di Strada è uno sportello immigrazione mobile con lo scopo di fornire consulenze in materia di normative sull’immigrazione, orientare e assistere all’accesso ai servizi del territorio ed effettuare un primo supporto alla presentazione di pratiche online. Si incontra a martedì alterni presso il mercato delle Cascine e due mercoledì al mese davanti alla Moschea in Piazza dei Ciompi. Le altre uscite sono itineranti nelle aree caratterizzate da maggior disagio per garantire una capillarità dell’informazione anche all’utenza più marginale.



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it