RICERCA UN PROGETTO

Protocollo sfruttamento lavorativo a Prato

sfruttamento lavorativo

Il territorio pratese è da diversi anni al centro di ricerche, indagini, processi e interventi sociali che hanno messo in luce la preoccupante diffusione di fenomeni di grave sfruttamento lavorativo, specie nelle imprese del distretto tessile e dell’abbigliamento, nei confronti di migranti di varie nazionalità.

Per fare il punto su questa complessa situazione, il 1 dicembre 2021, presso il teatro Pecci di Prato, si è svolta un’importante giornata dedicata al contrasto allo sfruttamento lavorativo. La data è stata scelta per ricordare l’anniversario del 1 dicembre 2013, quando a causa di un rogo nell’azienda Teresa Moda nel Macrolotto di Prato, morirono sette operai e operaie cinesi, rimasti intrappolati all’interno della fabbrica dove lavoravano e vivevano in assenza di condizioni minime di sicurezza.

Durante la mattinata si sono susseguiti vari interventi istituzionali che hanno affrontato, da diverse angolature, la questione dello sfruttamento lavorativo. Dopo i saluti del sindaco di Prato Matteo Biffoni, che ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione Comunale a tutela delle vittime di sfruttamento lavorativo, è stata data lettura del comunicato inviato dal Ministro Orlando, impossibilitato a partecipare di persona, a cui sono seguiti i saluti degli assessori regionali Stefano Ciuoffo, Serena Spinelli e Alessandra Nardini, il confronto fra esperti ha riguardato le strategie di lotta e di prevenzione contro caporalato e sfruttamento.

Il punto di vista della Procura della Repubblica di Prato per quanto riguarda le indagini sui reati di sfruttamento e caporalato è stato espresso dal Procuratore Capo Giuseppe Nicolosi e dal sostituto procuratore Lorenzo Gestri. Per molti aspetti, l’attività della Procura di Prato su questo fenomeno ha pochi uguali in Italia, in particolare per l’alto numero di procedimenti penali aperti e di processi in atto.

A conclusione della mattinata, coordinata dall’assessore alla cultura e cittadinanza del Comune di Prato Simone Mangani, è stato siglato il “Protocollo d’intesa in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni di sfruttamento lavorativo e di tutela delle vittime”.

Il Protocollo, sottoscritto da Asl, Comune di Prato, Procura della Repubblica di Prato, sindacati confederali, sistema regionale antitratta Satis e centro studi interuniversitario Adir, si prefigge obiettivi molto ambiziosi, ponendosi come un accordo di riferimento a livello italiano.

Infatti, è la prima volta che istituzioni, terzo settore e sindacati stringono una collaborazione di questo tipo. Va osservato come da una parte il Protocollo formalizzi delle procedure specifiche per migliorare l’azione repressiva contro sfruttamento lavorativo e caporalato e dall’altra preveda azioni per la tutela giuridica e l’assistenza sociale delle vittime di sfruttamento.

Nel pomeriggio, coordinato da Serena Mordini di SATIS, si è svolto un approfondito dibattito con esperti di lavoro, sfruttamento lavorativo e caporalato. Federico Oliveri (Università di Pisa), il giornalista Antonello Mangano, Umberto Franciosi (Flai Cgil Emilia Romagna), Letizia Palumbo (Ca’ Foscari Venezia) e Yvan Sagnet (ass. No cap) hanno animato un ricco confronto fra esperienze di ricerca, indagini e interventi sociali sui processi di sfruttamento lavorativo. Ne è emerso un mosaico di casi territoriali (le cooperative spurie in Emilia Romagna), di settori produttivi coinvolti da processi di sfruttamento lavorativo e caporalato (agricoltura, logistica, lavoro di cura), di esperienze alternative di riscatto dal lavoro sfruttato.



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it