RICERCA UN PROGETTO

Viaggio alla ricerca delle origini della Black music

Senza memoria non può esserci futuro. Partendo da questa riflessione lə educatorə del Centro Giovani del Quartiere 1 – Comune di Firenze proporranno nel mese di novembre una serie di incontri per tutti gli appassionati di musica intitolati Sentieri dei ritmi neri.

Oltre all’analisi degli stili musicali e delle tecniche si porrà particolare attenzione al contesto sociale e culturale che ha creato l’ humus per le attuali tendenze musicali.

Sentieri dei ritmi neri è un viaggio alla ricerca delle origini della Black music: a partire dai griot africani alla trap odierna passando dal blues al reggae alla golden age dell’ hip hop fino all’esplosione dei suoni contemporanei. Attraverso racconti, video e ascolti condivisi quattro incontri tematici da non perdere presso il Centro Giovani Sala Gialla.

Venerdì 4 Novembre ore 16.30
Jacopo Andreini, polistrumentista, produttore e dj radiofonico, ripercorre i fili della black music dalle tradizioni pre-diaspora (griot, gnawa e altre musiche africane) alle prime ibridazioni nate nei nuovi continenti (blues, jazz, samba, candomblé), con gli occhi puntati sull’ afropunk e il movimento afrofuturista dei giorni nostri.

Giovedì 10 Novembre ore 16.30
Francisca, musicista e cantante di Black Music, tra le prime donne a portare la musica Reggae in Italia. Racconterà le origini della musica Giamaicana, dal Roots alla Dancehall dei giorni nostri, raccontando l’evoluzione dei temi e della musica.

Giovedì 17 Novembre ore 16.30
A.n.d., rapper e produttore con le Menti Criminali, gruppo storico fra le prime “posse” italiane, proporrà un viaggio alle origini della cultura hip hop e black per scoprire come un dj possa diventare musicista e dare inizio a una delle più importanti rivoluzioni musicali dei nostri tempi.

Giovedì 24 Novembre ore 16.30
Charlie Dakilo, rapper e produttore fiorentino attivo dall’inizio dei 2000, farà una panoramica del rap italiano dalla sua nascita ad oggi tramite l’ascolto dei brani più importanti e iconici che ne hanno segnato il percorso artistico.

Per Info

Fb Sala Gialla Firenze
Instagram Sala_gialla
tel. 0553248674



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it