RICERCA UN PROGETTO

Progetto Demetra: il diritto ad avere diritti

Il progetto Demetra attivato sul Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione 2014-2020, cui CAT Cooperativa Sociale ha partecipato attraverso varie attività, è in fase di chiusura. Coldiretti è stato l’ente capofila di Demetra, a cui hanno partecipato cooperative e associazioni del progetto regionale antitratta Satis, Università di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna, Asgi e il Distretto socio-sanitario della Versilia. 

In questa ultima fase di progetto, si sono tenuti gli incontri pubblici di restituzione del lavoro svolto da parte delle realtà del privato sociale. Nelle tre iniziative co-organizzate da CAT Cooperativa Sociale, la prima a Firenze il 24 febbraio, la seconda a Pistoia il 7 marzo e l’ultima il 30 marzo a Prato, è stato possibile approfondire l’operato dell’Unità Mobile contro lo sfruttamento lavorativo.

Gli operatori dell’Unità Mobile, servizio attivo in tutta l’area metropolitana fiorentina, si sono focalizzati sulla prevenzione e sul contrasto dello sfruttamento lavorativo tramite attività di contatto e aggancio delle potenziali vittime. Grazie anche alla fondamentale presenza di mediatori linguistico-culturali integrati all’équipe, è stato possibile fornire informazioni, consulenze e accompagnamenti mirati a centinaia di lavoratori e lavoratrici stranieri. 

La metodologia adottata si è concretizzata nel portare il servizio in strada, accettando il setting delle persone che si intendeva raggiungere e informare. In particolare, con le persone coinvolte in circuiti di lavoro irregolare e di grave sfruttamento lavorativo è stata svolta un’intensa attività informativa e di consulenza, anche mettendosi in rete con associazioni, categorie sindacali, sportelli contro lo sfruttamento, servizi antitratta.

Tale metodologia di lavoro ha permesso dunque di intercettare anche una fascia di popolazione lavoratrice straniera irregolare o sommersa che difficilmente si rivolge ai servizi territoriali o ai sindacati. 

Il lavoro svolto dall’Unità Mobile di CAT in questi mesi ha così permesso da una parte di sperimentare nuove modalità di intervento sul fenomeno dello sfruttamento lavorativo, dall’altra di collaborare con varie realtà per la tutela dallo sfruttamento del target.



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it