RICERCA UN PROGETTO

Spazio Donna: inclusione e empowerment

Spazio Donna nasce a febbraio 2023, all’interno del progetto del comune di Firenze di operativa di strada rivolta alle persone adulte che vivono in contesti di grave marginalità.
Il numero di donne che vivono nel contesto di Strada negli ultimi anni è aumentato, per questo e per permettere una cura del sé e un igiene che le tuteli a livello sanitario in un ambiente sicuro e non invasivo, abbiamo inizialmente sperimentato un percorso strutturato presso il Centro polifunzionale Romito 19, fino a chiusura del centro stesso.
Alla base della sperimentazione l’idea di creare uno spazio safe , che potesse accogliere i bisogni primari all’interno di un ambiente confortevole e di condivisione, che fosse la base di una rete di donne, un momento di tregua e di riappropriazione del proprio tempo, del proprio corpo e di un benessere psico-fisico.

Spazio Donna nasce con l’obiettivo di comprendere, tutelare e supportare le fragilità delle Donne che vivono in un contesto di marginalità: donne con vissuti di violenza, consumi, sofferenze psichiatriche, che nel corso della vita le ha portate a vivere sempre più ai margini, all’interno di un contesto sociale che spesso non le vede o non trova risorse adeguate per metterle in sicurezza.

Spazio Donna dunque è un servizio sperimentale a bassa soglia volto alle donne in condizioni di estrema marginalità socio-economica e abitativa, che mette il focus sulla violenza e sull’ intersezionalità delle variabili sociali, ossia delle molteplicità di aspetti sociali, e delle relazioni fra loro, che condizionano la vita delle donne.

Ad ora questo si articola attraverso l’azione portata avanti in strada con le unità mobili che monitorano le zone della città più a rischio, dove si concentrano le maggiori vulnerabilità, un importante lavoro sul campo che permette di raccogliere le esigenze e le criticità, partendo da una visione olistica, contestualizzando le singole storie e il contesto in cui si sviluppano.

L’Unità di Strada crea e distribuisce kit igienici per la cura della persona, contenente prodotti base di igiene intima (es. Shampoo, doccia schiuma, crema per il corpo, viso e mani, preservativi, assorbenti, salviettine intime e disinfettanti,…).
Ha come obiettivo la tutela socio-sanitaria delle donne che si avvicinano al servizio, facendo da ponte con i servizi territoriali in base alle esigenze espresse singolarmente.

L’equipe multidisciplinare è completamente al femminile ed è composta da operatrici formate nei contesti di marginalità, riduzione del danno, lavoro e anti-violenza.



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it