RICERCA UN PROGETTO

TUAS: agricoltura sociale nella comunità di Poggiovalle

Poggiovalle, un luogo unico immerso nella tranquillità di una collina, nel Comune di Barberino di Mugello. La struttura è progettata per accogliere fino a 12 persone, offrendo un ambiente ideale per il Percorso Residenziale Pedagogico Riabilitativo. Questo programma è dedicato a coloro che affrontano disturbi legati all’uso di sostanze, inclusi l’alcol, e quadri diagnostici di media intensità.

Il “Percorso Residenziale Pedagogico Riabilitativo” di “Insieme Poggio Valle” si basa su un approccio personalizzato che integra la vita di gruppo, la responsabilizzazione, il quotidiano, le relazioni interpersonali, la gestione dello spazio e del tempo all’interno di una struttura protetta. Il suo obiettivo principale è agevolare un processo graduale e realistico di cambiamento, adattato alle risorse e alle capacità di autonomia dell’utente.

La peculiarità di “Insieme Poggio Valle” risiede nella sua completa immersione nella natura, un elemento che si rivela fondamentale per il benessere dei partecipanti. Nel corso del 2024, la struttura proporrà una serie di incontri e percorsi esperienziali legati alla natura, tra cui spiccano alcune attività particolarmente interessanti.

Gestione dei Residui Vegetali e Biochar

Uno degli aspetti salienti sarà rappresentato dai workshop sulla gestione dei residui vegetali, con l’obiettivo di dimostrare le attività legate alle potature agricole. Questi residui saranno smaltiti attraverso la pirolisi, un processo di combustione a basso contenuto di ossigeno, che porta alla creazione di biochar, un ammendante utilizzato in agricoltura. Esperti e ricercatori condurranno dimostrazioni pratiche sul campo, illustrando tutte le fasi di questo processo innovativo.

Recupero Aree Boschive e Gestione del Castagneto

Un altro workshop affronterà il recupero di un castagneto da frutto in condizioni di semi-abbandono. Attraverso la potatura dei castagni e l’innesto di nuovi polloni, esperti professionisti e operatori guideranno i partecipanti nell’arte di mantenere e riportare alla produttività questi tesori naturali. Saranno illustrate anche le operazioni necessarie per la cura e la gestione annuale delle porzioni ancora produttive del castagneto.

Percorso Educazione Alimentare Senza Spreco

L’iniziativa dedicata all’educazione alimentare senza spreco mira a contrastare il problema dello spreco alimentare. Attraverso informazioni, sensibilizzazione, eventi, laboratori e progetti di recupero, verrà promosso un approccio che valorizza il cibo come fonte di benessere nutrizionale e risorsa ambientale. L’iniziativa coinvolgerà le aziende agricole partner del progetto TU-AS, creando un percorso che mette in comunicazione la produzione agricola con la consapevolezza alimentare.

Pet Therapy Cinofila

Infine, un’area dedicata alla pet therapy cinofila offre l’opportunità di stabilire connessioni speciali con gli animali. Singoli incontri di conoscenza con i cani e percorsi strutturati di terapia saranno disponibili, arricchendo e stimolando la vita delle persone. La pet therapy cinofila è nota per il suo contributo al miglioramento delle competenze relazionali ed emotive di base.
“Insieme Poggio Valle” si conferma come luogo di crescita personale e benessere, unendo la riabilitazione alla bellezza della natura.

per informazioni visita il sito: https://terre-sociali.it/



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it