RICERCA UN PROGETTO

Giacolav. La prevenzione all’azzardo nei luoghi di lavoro

giacolav

ll progetto GIACOLAV è un progetto realizzato da ANCI Toscana in co-progettazione con le Cooperative Sociali CAT, Gruppo Incontro e Associazione CeiS, in collaborazione con Azienda USL Toscana Centro, Comune di Firenze e Università degli Studi di Firenze. GIACOLAV rientra nel Piano di contrasto al Gioco d’azzardo della Regione Toscana.

La peculiarità del progetto riguarda in primo luogo i destinatari: da una parte i lavoratori e le lavoratrici, dall’altra i sistemi aziendali presenti nella provincia di Firenze. Si tratta del primo intervento di contrasto al DGA mirato alla popolazione lavoratrice realizzato in Toscana, e di uno dei primi in Italia. In questo senso, il progetto è di grande valore potenziale, in quanto permetterà, a conclusione delle attività, un primo approfondimento sulle rappresentazioni sociali, i problemi e le criticità legate al gioco d’azzardo fra lavoratori e lavoratrici.
Come afferma Giuseppe Iraci, direttore scientifico di Giacolav: “In questi anni si è visto, sul piano clinico e della ricerca, che tendenzialmente chi sviluppa DGA sono uomini di età compresa fra 35 e 55 anni, coniugati, con occupazioni medio-basse. Il lavoro quindi ha un doppio volto: come risorsa e come problema, quando si sviluppa DGA.”
Per aumentare le conoscenze sul DGA nella popolazione lavoratrice fiorentina, sono stati somministrati questionari e interviste a lavoratori e testimoni privilegiati (sindacalisti, risorse umane, manager).
Per trasformare il lavoro in un fattore positivo sul piano della prevenzione e della sensibilizzazione al gioco d’azzardo, sono stati coinvolti attivamente sindacati e aziende.

Con la loro collaborazione, sono stati organizzati seminari e assemblee sindacali presso alcune aziende del territorio fiorentino. Oltre alla presentazione del progetto e a una discussione plenaria sui rischi del gioco d’azzardo, questi incontri hanno permesso di raccogliere opinioni e domande dai lavoratori.
Una ulteriore linea di azione prevede l’apertura di sportelli in presenza e online per approfondire, in modo individuale, eventuali problemi e disturbi legati al gioco d’azzardo, rispettando la riservatezza delle informazioni scambiate.
In collaborazione con Spi Cgil sono stati attivati due sportelli in presenza ad accesso diretto a:

Calenzano, Piazza del Sapere, 3 int. 2/9, tutti i giovedì dalle 14.30 alle 17

Empoli, Piazza Don Minzoni, 6, Empoli, tutti i martedì dalle 15 alle 17


Per chi preferisse un contatto meno diretto, è stato inoltre attivato un servizio telefonico, chiamando o via whatsapp il n. 3456257303, attivo lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 19.



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it