RICERCA UN PROGETTO

Non chiamarmi zingar*

In molti Paesi europei, almeno una persona su due nutre sentimenti di odio verso sinti e rom (Pew Research Center, 2019).

L’ antiziganismo è la forma più diffusa di razzismo verso queste comunità e si nutre di stereotipi e pregiudizi costruiti lungo i secoli e rafforzati durante nazismo e fascismo.
L’ odio colpisce ancora rom e sinti che vivono nel presente, eppure la loro storia si è da sempre intrecciata con la storia dell’Europa. Conoscere la loro storia significa riconoscere il contributo che hanno dato alla costruzione del patrimonio culturale europeo.
Abbattiamo INSIEME stereotipi e pregiudizi!
Questa campagna si inserisce tra le azioni di sensibilizzazione promosse dal progetto europeo TRACER – Transformative Roma Art and Culture for European Remembrance –  che coinvolge giovani rom, sinti e non in Italia, Portogallo e Polonia.
Iscrivetevi e aiutateci a diffondere e aumentare la conoscenza del genocidio subito da questa popolazione durante il nazifascismo e ad esplorare la sua storia attraverso l’arte!



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it