RICERCA UN PROGETTO

Scopri la Terapia Forestale con i Podcast di For.Sa!

In un mondo fortemente antropizzato è possibile riscoprire i legami con gli spazi naturali?

Per FOR.SA – Foreste e Salute non solo è possibile, ma è possibile farlo contribuendo allo sviluppo sostenibile delle economie locali.

Il progetto, al quale la nostra cooperativa contribuisce attivamente, è pensato per valorizzare le foreste della Montagna Fiorentina come risorsa di benessere e cura, grazie all’uso terapeutico dei percorsi naturali della Valdisieve e del Valdarno.

Un Progetto di Cura e Sviluppo Locale

FOR.SA nasce dalla collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, e numerosi partner locali, con il sostegno del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana. L’obiettivo è duplice: portare benefici diretti alla salute delle persone e sostenere le comunità locali attraverso lo sviluppo di un turismo consapevole e di un’economia sostenibile.

Esplora la Terapia Forestale Attraverso i Podcast di For.Sa

For.SA ha prodotto una serie di podcast dedicati alla Terapia Forestale, che permette a chiunque di esplorarne le potenzialità accompagnando gli ascoltatori alla scoperta di questa pratica, illustrandone i benefici, il metodo e l’esperienza sensoriale la foresta può offrire. Gli episodi sono pensati per sensibilizzare le persone sul valore delle foreste come risorsa di benessere, per aumentare la consapevolezza e per preparare chi intende partecipare a una vera esperienza di Terapia Forestale nei percorsi all’interno della Montagna Fiorentina.

I Percorsi di Terapia Forestale: Un’Esperienza Sensoriale

I quattro percorsi – a San Godenzo, Londa, Reggello e Rufina – sono progettati per immergere i partecipanti in un’esperienza multisensoriale guidata. Ogni sentiero offre un’interazione completa con la natura, facilitata da figure professionali esperte come psicologi e guide ambientali. Durante queste sessioni, i partecipanti sperimentano una riduzione dello stress e un miglioramento del tono dell’umore grazie all’ambiente rigenerativo della foresta.

Il Nostro Impegno per il Benessere e la Comunità

Il nostro impegno va oltre la promozione della salute. Con FOR.SA, lavoriamo per coinvolgere le comunità della Valdisieve e del Valdarno, creando opportunità di sviluppo che valorizzino il patrimonio forestale e culturale locale. Partecipare a questo progetto significa non solo riscoprire il contatto con la natura, ma anche sostenere un modello di turismo sostenibile e di economia locale resiliente.



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it