RICERCA UN PROGETTO

TU-AS: un’esperienza di cura della terra

Iniziato a settembre 2023, TU-AS è un innovativo progetto di agricoltura sociale che C.A.T. ha costruito insieme ad una rete di enti e aziende agricole del territorio del Mugello.
Il progetto, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana – Bando della sottomisura 16.9, si è concretizzato in attività agricole connesse all’integrazione sociale, al sostegno delle comunità e all’educazione ambientale e alimentare.
CAT Cooperativa Sociale ha svolto il ruolo di capofila di una costituita ATS non solo come impresa sociale, ma come azienda agricola a fianco di altre realtà agricole – Agriturismo Corzano e Agriturismo Poggio alle Ville – e in stretta collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e Società della Salute del Mugello.
L’evento finale del progetto, previsto il 22 novembre a Barberino del Mugello, costituirà l’occasione per fare un bilancio dell’iniziativa e discuterne le prospettive di sviluppo.
Ne parliamo brevemente con Olivia Scotti, vicepresidente di C.A.T. coop soc.

Olivia, puoi raccontarci brevemente le principali attività svolte nell’ambito del progetto?

Dato che per Cat era la prima esperienza come capofila su un progetto di agricoltura, abbiamo costruito una rete locale con i partner del progetto, con gli enti e le istituzioni del territorio.

Grazie alla rete abbiamo poi costruito le attività laboratoriali e sperimentali: gestione e miglioramento del suolo in agricoltura, pulitura e ripristino castagneti, attivazione fattoria didattica, laboratori di oli essenziali, laboratori per bambini e famiglie su piante e animali, attività sullo spreco alimentare.

Quale bilancio può trarre la cooperativa da questa esperienza?

Quello di essersi inseriti in una nuova progettualità legate all’ambiente in un’ottica di promozione sociale e sostenibilità ambientale. In questo momento storico è particolarmente significativo sensibilizzare alla cura della terra. 

Quali linee di sviluppo possono aprirsi al termine di questo progetto?

Sicuramente dobbiamo continuare a dare forza a questa rete di aziende agricole ed enti locali che sono interessati a tenere insieme la tematica sociale con quella ambientale. 

Attingendo ad altri finanziamenti sul Programma di Sviluppo Rurale e costruendo un’attività imprenditoriale con le risorse agricolo forestali che abbiamo.

Ricordiamo che CAT è anche un’azienda agricola!

Il 22 Novembre 2024, dalle 15 alle 19, si terrà l’evento conclusivo del progetto presso il Centro Civico Polifunzionale di Barberino di Mugello.



Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it