RICERCA UN PROGETTO
 

UNITA’ DI STRADA PROSTITUZIONE

La prostituzione rappresenta solo uno dei molteplici aspetti che caratterizzano le diverse forme di sfruttamento di esseri umani, tra le quali troviamo il grave sfruttamento lavorativo (edilizia, agricoltura, ristorazione, lavoro domestico e assistenziale), l’accattonaggio forzato e le attività illegali (furto e spaccio contro terzi, matrimoni combinati e forzati). L’unità di strada si rivolge alle persone che si prostituiscono, cercando anche di comprendere se queste siano in condizioni di sfruttamento da parte di altri. Attraverso una metodologia che mira alla creazione di una relazione di fiducia con l’utenza, gli operatori svolgono una grande attività per la tutela della salute delle persone prostitute e di tutta la cittadinanza e offrono informazioni corrette sui rischi legati a questa attività e ai servizi socio sanitari del territorio, offrendosi anche di accompagnare l’utenza nei percorsi per gli screening sanitari o in quelli di regolarizzazione amministrativa.

L’unità di strada ha funzioni di monitoraggio sul territorio rispetto al fenomeno della prostituzione e alle sue declinazioni a livello locale, offrendo anche informazioni corrette sui percorsi di affrancamento dalla schiavitù e di accesso al sistema di servizi a sostegno delle vittime di tratta (Progetto SATIS). L’èquipe di lavoro è composta da un coordinatore, operatori di strada e mediatori linguistico culturali; il lavoro sul territorio avviene attraverso la realizzazione di uscite settimanali.

Attraverso i servizi SATIS si assicura anche protezione immediata e primo supporto in caso di necessità di fuga, e assistenza socio-sanitaria, psicologica e legale nel medio periodo, con particolare riferimento alle situazioni dei minori stranieri non accompagnati.

Referente: Lisa Bertini

Dislocazione sul territorio: Province di Firenze, Prato.

Committenza: Dip. Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Toscana – Area di coordinamento Inclusione Sociale, SDS Zona Pisana, Comune di Firenze, SDS Fiorentina Nord Ovest, Comune di Prato.

Panoramica privacy

Privacy Policy di www.coopcat.it

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente

Modulo di contatto
Dati Personali: CAP; città; cognome; data di nascita; email; indirizzo; numero di telefono; professione; sesso; settore di attività

 

Gestione contatti e invio di messaggi

Mailchimp
Dati Personali: email; nome

 

Statistica

Google Analytics
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati
CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485
Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it